Regioni e Asl

Federalismo fiscale e costi standard: le Regioni sbloccano l’intesa
Federalismo fiscale e costi standard: le Regioni sbloccano l’intesa
Regioni e Asl
Federalismo fiscale e costi standard: le Regioni sbloccano l’intesa
Tutti gli elementi dell’accordo siglato con il governo il 16 dicembre scorso confluiranno come emendamenti al testo del decreto sulla fiscalità regionale oggi all’esame della “bicameralina”, a cominciare da una rimodulazione dei fondi di perequazione. Il riparto dal Fondo sanitario nazionale, invece, slitta al prossimo mese.
Farmacie. Veneto, proposta di legge per eliminare limiti orari di chiusura
Farmacie. Veneto, proposta di legge per eliminare limiti orari di chiusura
Regioni e Asl
Farmacie. Veneto, proposta di legge per eliminare limiti orari di chiusura
“Cambiare norme ormai fuori dal tempo” rivedendo i limiti e le regole per l’orario di apertura delle farmacie. Questo lo scopo del progetto di legge presentato in Consiglio regionale della Regione Veneto in cui si prevede che il limite di 40 ore settimanali previsto oggi si trasformi in un tetto minimo, permettendo quindi alle farmacie di rimanere aperte più a lungo. 
Abruzzo. Chiodi firma decreto assunzione precari a garanzia Lea
Abruzzo. Chiodi firma decreto assunzione precari a garanzia Lea
Regioni e Asl
Abruzzo. Chiodi firma decreto assunzione precari a garanzia Lea
Sospiro di sollievo per i precari delle Asl abruzzesi. Il governatore Gianni Chiodi, ha firmato il decreto (n. 10/2011) col quale dà indicazione alle Asl del territorio affinché assumano, a tempo indeterminato, il personale necessario a garantire i livelli essenziali di assistenza. La copertura riguarda quei posti attualmente occupati da personale a tempo determinato.
Regioni: domani in Conferenza la copertura degli ammortamenti non sterilizzati
Regioni: domani in Conferenza la copertura degli ammortamenti non sterilizzati
Regioni e Asl
Regioni: domani in Conferenza la copertura degli ammortamenti non sterilizzati
La definizione della questione della copertura degli ammortamenti non sterilizzati al Tavolo di verifica adempimenti regionali sarà il primo punto all’ordine del giorno della Conferenza delle Regioni convocata per domani.
Bambino Gesù a portata di “mouse” nelle farmacie romane
Bambino Gesù a portata di “mouse” nelle farmacie romane
Regioni e Asl
Bambino Gesù a portata di “mouse” nelle farmacie romane
L’Ospedale in un click, la serie di servizi online dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, grazie alla collaborazione con Federfarma, approda nelle oltre mille farmacie di Roma e provincia. Un servizio che consentirà di eliminare code, attese al telefono, tragitti in auto e scartoffie
Toscana. Approvati bilanci Asl 2009. Tutte in “rosso” tranne Lucca
Toscana. Approvati bilanci Asl 2009. Tutte in “rosso” tranne Lucca
Regioni e Asl
Toscana. Approvati bilanci Asl 2009. Tutte in “rosso” tranne Lucca
La perdita complessiva ammonta a 304.341.214 euro, già coperti dalla Regione. Il bilancio è fortemente segnato dalla grave situazione contabile della Asl 1 Massa Carrara, commissariata negli scorsi mesi, che ha fatto registrare perdite per 224.820.884 euro. La copertura del bilancio consentirà ora l'accesso ad un 3% di risorse aggiuntive. I dati sono stati presentati questa mattina in una conferenza stampa tenuta dall'assessore regionale alla Salute, Daniela Scaramuccia.
Lazio. Ares 118: è sempre ‘emergenza’
Lazio. Ares 118: è sempre ‘emergenza’
Regioni e Asl
Lazio. Ares 118: è sempre ‘emergenza’
Le elisuperfici non si riescono a realizzare, gli ospedali non hanno posti letto e quindi i pazienti restano in barella in attesa come l’ambulanza e per risolvere la carenza di mezzi e uomini ci si affida a convenzioni private. Queste alcune delle tematiche relazionate in commissione Sanità, presieduta da Alessandra Mandarelli, da parte del Dg dell’Ares 118 Antonio De Santis e dei sindacati Cgil e Ugl.
Marche. Ok a nuova organizzazione Dipartimento Salute e Servizi Sociali
Marche. Ok a nuova organizzazione Dipartimento Salute e Servizi Sociali
Regioni e Asl
Marche. Ok a nuova organizzazione Dipartimento Salute e Servizi Sociali
Valorizzazione della programmazione, rafforzamento delle funzioni di indirizzo della Regione, semplificazione dell’attività amministrativa, razionalizzazione della struttura burocratica per una più efficace gestione delle risorse disponibili. Sono questi gli obiettivi che la Giunta regionale intende conseguire attraverso la nuova organizzazione del dipartimento Salute e Servizi sociali e dell’Agenzia regionale sanitaria (Ars).
Federalismo fiscale: domani le Regioni incontrano Calderoli
Federalismo fiscale: domani le Regioni incontrano Calderoli
Regioni e Asl
Federalismo fiscale: domani le Regioni incontrano Calderoli
Al centro dell’incontro i trasferimenti, concreti, dei 425 milioni per il trasporto pubblico locale, e le altre condizioni poste alla base dell’intesa sul federalismo fiscale regionale. Errani: “Il federalismo fiscale è essenziale, ma se è fatto come le norme sulla protezione civile nel ‘milleproroghe’ non è sostenibile”.
Mobilità sanitaria. Sempre tanti i ricoveri fuori regione per un valore di 1,276 miliardi
Mobilità sanitaria. Sempre tanti i ricoveri fuori regione per un valore di 1,276 miliardi
Regioni e Asl
Mobilità sanitaria. Sempre tanti i ricoveri fuori regione per un valore di 1,276 miliardi
A tanto ammonta il saldo passivo per i ricoveri extraregione dell'anno 2009. Sottoscritto l'accordo per i pagamenti. Record di mobilità in Campania con 318 milioni di euro di passività mentre la Lombardia presenta il saldo attivo più alto, con 444 milioni da incassare dalle altre regioni.
Regioni: oggi conferenza straordinaria su costi standard
Regioni: oggi conferenza straordinaria su costi standard
Regioni e Asl
Regioni: oggi conferenza straordinaria su costi standard
I presidenti delle Regioni si incontreranno oggi per l’esame dello schema di Decreto Legislativo sul federalismo regionale e la determinazione dei costi e dei fabbisogni standard in sanità. Domani si terranno invece la Conferenza Unificata e la Conferenza Stato-Regioni.
Calabria. Predisposti i criteri dei budget per privati
Calabria. Predisposti i criteri dei budget per privati
Regioni e Asl
Calabria. Predisposti i criteri dei budget per privati
La Regione ha predisposto ieri i decreti relativi alla definizione dei budget economici nel settore privato per l’ospedalità, per la specialistica di laboratorio ed ambulatoriale, per l’assistenza sanitaria e socio-sanitaria privata. Per l’assistenza ospedaliera e la specialistica di laboratorio ed ambulatoriale, si è utilizzato il criterio del fabbisogno sulla popolazione “pesata” per classi di età. Si è applicato invece il criterio del fabbisogno rilevato nel IV trimestre 2010 e la valorizzazione della capacità produttiva massima, per l’assistenza sanitaria e socio-sanitaria privata.
Lombardia: visite andrologiche gratuite nel weekend
Lombardia: visite andrologiche gratuite nel weekend
Regioni e Asl
Lombardia: visite andrologiche gratuite nel weekend
Sabato 26 e domenica 27 marzo gli specialisti di SIA (Società Italiana di Andrologia), SIAMS (Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità) e SIU (Società Italiana di Urologia) saranno a disposizione dalle 8 alle 20 per visite andrologiche gratuite (prenotazioni al numero verde 800.36.36.77). L'iniziativa  fa parte di "Basta Scuse", la campagna di sensibilizzazione e informazione sulla disfunzione erettile.
Sardegna. Il Piano non passa la verifica conclusiva. No a risorse residue
Sardegna. Il Piano non passa la verifica conclusiva. No a risorse residue
Regioni e Asl
Sardegna. Il Piano non passa la verifica conclusiva. No a risorse residue
Lo scorso febbraio si è svolta la riunione congiunta del Tavolo tecnico per la verifica degli adempimenti regionali con il Comitato permanente per la verifica dei livelli essenziali di assistenza e la Regione Sardegna. L’esito è stato negativo in quanto la Regione non ha presentato, come richiesto, un’adeguata documentazione. Per questo la Sardegna ha perso l’accesso a 14,8 milioni di risorse residue.
Lazio. Giunta sblocca 3 mln per vaccinazione Hpv
Lazio. Giunta sblocca 3 mln per vaccinazione Hpv
Regioni e Asl
Lazio. Giunta sblocca 3 mln per vaccinazione Hpv
La Giunta regionale ha sbloccato oltre 3 milioni di euro di fondi ministeriali dedicati alla vaccinazione contro il papilloma virus (HPV), fermi dal 2008. Lo rende noto l’assessorato alla Salute della Regione Lazio che ricorda come lo”stop che aveva contribuito a provocare ritardi nel completamento del ciclo vaccinale di alcune ragazze e un livello di copertura al di sotto dei livelli desiderati”. Iardino (Donneinrete): "Soddisfatta per lo sblocco dei fondi".
Umbria. Giunta regionale autorizza copertura 7 posti da primario
Umbria. Giunta regionale autorizza copertura 7 posti da primario
Regioni e Asl
Umbria. Giunta regionale autorizza copertura 7 posti da primario
Le nomine avverranno nelle seguenti strutture complesse: Asl 1, pediatria; Asl 2 Chirurgia generale; Asl 3 Ostetricia-Ginecologia; Asl 4 Ortopedia Traumatologia; Azienda Ospedaliera di Perugia, Chirurgia Generale e Radiologia; Azienda Ospedaliera di Terni, Chirurgia vascolare. Le autorizzazioni, ad eccezione dell’AO di Terni, riguardano i posti rimasti vacanti a seguito del turn over.
 
Lazio: cresce l’offerta dialitica ambulatoriale e domiciliare pubblica, +24% in 15 anni
Lazio: cresce l’offerta dialitica ambulatoriale e domiciliare pubblica, +24% in 15 anni
Regioni e Asl
Lazio: cresce l’offerta dialitica ambulatoriale e domiciliare pubblica, +24% in 15 anni
Sono questi i dati resi noti dall’Asp. Dal 1994 al 2009 nei centri pubblici l’offerta è passata dal 36% al 60%. È diminuita invece la percentuale di persone dializzate non autosufficienti, mentre l’età media dei pazienti si attesta intorno ai 66 anni.
Marche. Giunta stanzia 2,5 milioni di euro per assistenza disabili gravi
Marche. Giunta stanzia 2,5 milioni di euro per assistenza disabili gravi
Regioni e Asl
Marche. Giunta stanzia 2,5 milioni di euro per assistenza disabili gravi
La Giunta regionale ha stabilito i criteri e definito le risorse per il 2011 per l’assistenza domiciliare indiretta a disabili in situazione di particolare gravità. A disposizione 2.532.000 euro da assegnare a persone con ridotta autonomia a causa di minorazione singola o plurima.
Toscana. Inaugurato ad Arezzo nuovo Polo chirurgico hi-tech
Toscana. Inaugurato ad Arezzo nuovo Polo chirurgico hi-tech
Regioni e Asl
Toscana. Inaugurato ad Arezzo nuovo Polo chirurgico hi-tech
L'assessore regionale Daniela Scaramuccia ha inaugurato sabato mattina ad Arezzo il nuovo Polo Chirurgico ad alta tecnologia dell'Ospedale San Donato. I lavori sono durati cinque mesi e mezzo, la struttura è stata interamente finanziata dal Calcit ed è costata 2,5 milioni di euro.
Sicilia: Nuova commissione per ridurre burocrazia in sanità
Sicilia: Nuova commissione per ridurre burocrazia in sanità
Regioni e Asl
Sicilia: Nuova commissione per ridurre burocrazia in sanità
Eliminare tutti i passaggi burocratici superflui per mantenere e armonizzare solo quelli a garanzia della salute del paziente e della correttezza dell'uso degli strumenti terapeutici. Su questo obiettivo si focalizzerà la commissione tecnica "per la sburocratizzazione e la semplificazione amministrativa in sanità" voluta dall'assessore regionale per la Salute Massimo Russo per snellire le pratiche burocratiche a cui sono sottoposti medici e pazienti.
Toscana. Prende il via la fase d’ascolto sul Piano socio-sanitario
Toscana. Prende il via la fase d’ascolto sul Piano socio-sanitario
Regioni e Asl
Toscana. Prende il via la fase d’ascolto sul Piano socio-sanitario
Parte oggi la fase di ascolto per il nuovo Piano socio-sanitario regionale. Con la collaborazione di Anci, Uncem, Upi e Società della Salute, il gruppo di lavoro incaricato della stesura del Piano incontrerà nei prossimi mesi cittadini e operatori, per comprendere meglio la percezione dei cittadini riguardo ai servizi sociali e sanitari, e conoscere da vicino il territorio toscano e le peculiarità dei contesti locali.
Liguria. Ospedale Rapallo diventerà nuovo polo ortopedico d’eccellenza
Liguria. Ospedale Rapallo diventerà nuovo polo ortopedico d’eccellenza
Regioni e Asl
Liguria. Ospedale Rapallo diventerà nuovo polo ortopedico d’eccellenza
“L’ospedale di Rapallo è destinato a diventare un polo dell’attività elettiva dell’ortopedia, con il trasferimento della struttura di ortopedia della ASL 4 da Sestri Levante”. Lo chiarisce l’assessore alla Salute, Claudio Montaldo rispondendo al consigliere regionale di Fds, Giacomo Conti che aveva espresso dubbi sull’effettiva realizzazione del progetto vista la continua ‘fuga’ di pazienti in altre regioni che già costa 40 milioni l’anno.
Umbria. La Marini rassicura: “Ospedale Spoleto non sarà depotenziato”
Umbria. La Marini rassicura: “Ospedale Spoleto non sarà depotenziato”
Regioni e Asl
Umbria. La Marini rassicura: “Ospedale Spoleto non sarà depotenziato”
“Ho dato ampie rassicurazioni sul consolidamento del ruolo dell’Ospedale di Spoleto all’interno della rete ospedaliera dell’Umbria così come riconfigurata nel PSR 2009-2011”. Le rassicurazioni sono giunte dal governatore Catiuscia Marini, in riferimento ai recenti articoli apparsi sugli organi di stampa relativamente al presunto depotenziamento dei servizi dell’Ospedale S. Matteo degli Infermi di Spoleto.
Test antidroga: Asl di Mantova annuncia controlli per i suoi dipendenti
Test antidroga: Asl di Mantova annuncia controlli per i suoi dipendenti
Regioni e Asl
Test antidroga: Asl di Mantova annuncia controlli per i suoi dipendenti
Non si tratta di un obbligo, ma di un invito lanciato dal direttore generale Mauro Borelli per sollecitare medici, infermieri e tutti gli altri professionisti della Asl ad adottare corretti stili di vita. Si anticipa l’introduzione del test antidroga per legge nei confronti dei professionisti sanitari annunciata nei mesi scorsi dal  Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio. Per la Cgil quella di Mantova è “un’operazione di pura propaganda” che “alimenta il sospetto anziché fugarlo”.
Sardegna. Deliberati finanziamenti per le Aziende sanitarie
Sardegna. Deliberati finanziamenti per le Aziende sanitarie
Regioni e Asl
Sardegna. Deliberati finanziamenti per le Aziende sanitarie
Arrivata dalla Giunta regionale, la delibera che attribuisce alle Aziende sanitarie locali, all’Azienda ospedaliera Brotzu ed alle Aziende ospedaliero-universitarie di Cagliari e di Sassari, una somma pari a 37.180.352 di euro, per il finanziamento della spesa sanitaria per l’esercizio 2009.
Lazio. Campagna ‘Mi state a cuore’. Polverini: “Oltre 2500 visite effettuate”
Lazio. Campagna ‘Mi state a cuore’. Polverini: “Oltre 2500 visite effettuate”
Regioni e Asl
Lazio. Campagna ‘Mi state a cuore’. Polverini: “Oltre 2500 visite effettuate”
È questo il bilancio delle prime due settimane della nuova campagna di promozione della Salute rivolta agli over 50. Il numero di visite gratuite effettuate sui camper della Regione, e nei mercati rionali di Roma e del Lazio, è la dimostrazione - secondo il governatore, Renata Polverini - “ di quanto si sentisse il bisogno di avvicinare la sanità alle persone”.
Veneto. Da ex art. 20 reperiti 105 milioni per gli ospedali
Veneto. Da ex art. 20 reperiti 105 milioni per gli ospedali
Regioni e Asl
Veneto. Da ex art. 20 reperiti 105 milioni per gli ospedali
Quattordici nuove importanti opere in altrettanti ospedali del Veneto potranno essere realizzate utilizzando finanziamenti per oltre 105 milioni di euro, reperiti all’interno dei fondi nazionali ex articolo 20 per gli investimenti in sanità. I progetti sono stati ammessi a finanziamento con una delibera approvata dalla Giunta su proposta dell’assessore alla sanità Luca Coletto.
Veneto. Giunta fissa tetti di spesa per strutture private per il 2011
Veneto. Giunta fissa tetti di spesa per strutture private per il 2011
Regioni e Asl
Veneto. Giunta fissa tetti di spesa per strutture private per il 2011
La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore alla sanità Luca Coletto, ha determinato i tetti di spesa per l’anno 2011 relativi all’attività delle strutture sanitarie ospedaliere e ambulatoriali private equiparate, accreditate o preaccreditate.
Basilicata. Varato tavolo di monitoraggio
Basilicata. Varato tavolo di monitoraggio
Regioni e Asl
Basilicata. Varato tavolo di monitoraggio
Sul sistema sanitario della Basilicata vigilerà un tavolo di monitoraggio permanente con il compito di analizzare le attività svolte sia sul versante qualitativo che economico. Una specie di versione lucana del “tavolo Massicci” deciso dalla Giunta Regionale che ha approvato una delibera proposta dall’assessore alla Salute Attilio Martorano. Efficacia e trasparenza le parole d’ordine.
Prodotti a pazienti morti, denunciati 76 farmacisti per truffa
Prodotti a pazienti morti, denunciati 76 farmacisti per truffa
Regioni e Asl
Prodotti a pazienti morti, denunciati 76 farmacisti per truffa
Dispensavano a pazienti in realtà deceduti prodotti per i diabetici, per l’assorbenza, per l’incontinenza, per la celiachia ed altro, su cui poi ottenevano il rimborso economico da parte del servizio sanitario.